Vacanza in Sicilia, da Catania a Trapani, da Palermo a Siracusa

E' la più grande isola del mare Mediterraneo, in posizione strategica tra l'Europa e Africa, la Sicilia è la terra della bellezza, del mistero e dei monumenti che tutto il mondo invidia. È una miscela esotica dell'architettura della Normandia medioevale, Aragonese Spagna, con i Mori dell'Africa del nord, la Grecia antica, il mondo fenicio e romano. Sul bordo orientale dell'isola erge maestoso l'Etna, il'più alto vulcano attivo in Europa.

I mandorli richiamano alla mente la Valle dei Templi di Agrigento, il templi di Selinunte e Segesta e tutta la costa meridionale che dolcemente digrada verso il Mediterraneo. Ovunque la vostra vacanza vi condurrà sulla strade siciliane, l'incontro con la gente sarà travolgente e vi sentirete sempre ospiti graditi e riveriti, a volte sommersi di attenzioni che troveranno la loro consacrazione attraverso la magnifica cucina siciliana, tra le più varie e saporite di tutto il mediterraneo.

Agrigento
Valle dei Templi
Selinunte
Tempio

Segesta
Tempio

Segesta
Teatro greco

Più ad ovest, sulla piana di Trapani, si erge maestosa Erice resa celebre dal suo tessuto urbano medioevale e dalla posizione panoramica e dominante, da qui poi con un breve tragitto in auto è facile spingersi fino ai confini della magnifica Riserva Naturale dello Zingaro e più avanti sulla splendida bianca battigia di San Vito lo Capo, che non ha nulla da invidiare alle spiagge caraibiche. Queste località non sono lontane da Palermo, il capoluogo di regione che è sicuramente una delle città più belle d'Italia sia come clima che posizione, ed è ricca di tesori inestimabili che purtroppo vengono un po' soffocati dal perenne traffico caotico. Ma basta uscire un poco al di fuori, a Monreale o Cefalù per prendere una boccata d'aria e di storia e riconciliarsi con il mondo attraverso l'arte e la meraviglia dei loro duomi.

Erice
Chiesa Madre

Riserva Naturale
dello Zingaro


Favignana, Pantelleria e Lampedusa

È l'isola più grande delle Egadi: si tratta di Favignana, che esercita un forte richiamo turistico, e solo di recente le sue attrezzature si sono adeguate alla sempre maggiore richiesta. Una delle escursioni più interessanti da fare è il giro dell'isola in barca. Dal porticciolo si volge verso nord-ovest in direzione della Punta Faraglione, all'estremità nord dell'isola e che pare staccata come un'isoletta. La costa, fino alla punta, è dirupata perché sovrastata dalla dorsale montuosa che attraversa l'isola. Non lontano dalla Punta Faraglione sono due interessanti grotte con stalattiti e stalagmiti.

Pantelleria, l'unico importante centro dell'isola omonima che si stende lungo il porto, attorno al grande e antico Castel Barbacane. Il porto è formato da due moli e aperto verso il maestrale (nord-ovest), cioè verso il vento dominante, cosicché è poco utilizzabile, anche per i modestissimi fondali. A sud del paese si elevano i colli San Marco e Santa Teresa.
Qui si trovano bellissimi resti di antiche fortificazioni e altri manufatti; è probabile che vi sorgesse l'acropoli della punica Cossyra. Le coste, ricche di seni e punte, formate da irte e scoscese rocce, sono pittoresche e meritano di essere viste dal mare.

Lampedusa è la principale delle isole Pelagie e la più distante dalla Sicilia (205 chilometri da Marina di Palma; 113 dalla Tunisia e 150 da Malta). A Lampedusa si trovano tracce di abitatori fenici, greci, romani e arabi; il suo nome è ricordato da Strabone e Tolomeo. Oggi, attiva è la pesca, specialmente di sgombri da maggio a ottobre. Oltre trenta sono gli stabilimenti che provvedono alla confezione del pesce sott'olio in scatola, che da qui, viene esportato in tutto il mondo.

Favignana
Panteleria

Lampedusa